Comprendere le differenze tra il design delle valvole a sfera e delle valvole a saracinesca
Quando si seleziona una valvola per il controllo dei fluidi, due delle principali tipologie più diffuse sono la valvola a sfera e la valvola a saracinesca. A prima vista possono sembrare servire allo stesso scopo — entrambe aprono e chiudono il passaggio del fluido — ma in realtà, operano in modo molto diverso. Dal design interno e le prestazioni fino alla manutenzione nel lungo periodo, le differenze sono significative. Comprendere chiaramente queste differenze è fondamentale per ingegneri, installatori e progettisti di impianto che desiderano ottimizzare efficienza, durata e controllo operativo. Le considerazioni che seguono confrontano i due tipi di valvole, ipotizzando che siano state realizzate con gli stessi materiali di costruzione.
Come funzionano le valvole a sfera e le valvole a saracinesca
Una valvola a sfera utilizza un otturatore sferico con un foro centrale che ruota di 90 gradi nel corpo valvola. Quando il foro è allineato con il tubo, il fluido può fluire liberamente; quando la sfera viene ruotata di 90 gradi, il flusso viene bloccato. Questo design semplice consente un azionamento rapido e affidabile con un quarto di giro e garantisce un’eccellente tenuta, grazie alla pressione del fluido che spinge la sfera contro la sede a valle.
Al contrario, la valvola a saracinesca utilizza una saracinesca a sezione dritta o a sezione inclinata che si muove verticalmente tra due sedi. Quando è completamente aperta, la saracinesca si ritrae, permettendo al fluido di passare. Questo tipo di valvola richiede più giri della manopola per essere aperta o chiusa, ed è quindi più indicata per impianti dove le manovre sono poco frequenti o dove si desidera una parziale regolazione del fluido.
Valvola a sfera vs valvola a saracinesca: principali differenze nelle performance
Per determinare quale valvola sia più adatta a una specifica applicazione, è utile confrontare i due modelli in base ai seguenti criteri:
- Velocità di manovra: la valvola a sfera consente aperture e chiusure rapide grazie all’azionamento a un quarto di giro. La valvola a saracinesca, invece, richiede più giri e risulta quindi più lenta.
- Tenuta: la valvola a sfera garantisce una tenuta eccellente anche dopo lunghi periodi di inattività. La saracinesca può invece presentare perdite se sia accumula sporcizia sulla saracinesca o sulle sedi.
- Regolazione del flusso: la valvola a saracinesca può essere utilizzata per regolare il flusso (anche se non è la sua funzione principale); la valvola a sfera è progettata principalmente per apertura/chiusura totale.
- Durata e manutenzione: le valvole a sfera hanno meno parti mobili, sono semplici da manutenere e più affidabili nelle applicazioni ad alta frequenza di utilizzo.
- Spazio per l'installazione: la valvola a sfera è più compatta in altezza, ma generalmente più lunga, poiché la sfera occupa più spazio rispetto alla saracinesca.
Applicazioni e ambiti di utilizzo delle valvole a sfera e a saracinesca
Le valvole a sfera sono ideali per impianti idraulici residenziali, sistemi HVAC, gas, aria compressa e automazione industriale—ovunque sia richiesto un intervento rapido di chiusura e una tenuta affidabile. Le valvole a sfera RuB in ottone sono particolarmente apprezzate l’elevata qualità della progettazione, tolleranze di precisione e la durabilità nel tempo, anche in applicazioni impegnative.
Le valvole a saracinesca, invece, sono comunemente utilizzate in reti idriche, impianti antincendio, sistemi di irrigazione e in generale in tutti quei contesti dove eventuali perdite non rappresentano un problema critico. Sono anche adatte alle tubazioni di grande diametro grazie ai costi contenuti.
Le valvole a saracinesca di Bonomi Industries
Bonomi Industries offre una gamma di valvole a saracinesca progettate per rispondere a diverse esigenze impiantistiche in ambito residenziale, commerciale e di irrigazione:
- S.110: una classica valvola a saracinesca con attacchi filettati, progettata per applicazioni generiche di intercettazione.

- S.111: ideale per installazioni in cui è necessario verificare visivamente lo stato di apertura, grazie allo stelo ascendente che rende più visibili i cicli di apertura e chiusura.

- S.114: dotate di filettatura NPT e con una costruzione più robusta, questa versione è particolarmente adatta per i mercati nordamericani e del Medio Oriente.

Tutti i modelli sono progettati per garantire durata nel tempo e una tenuta affidabile, con opzioni adatte a soddisfare un’ampia varietà di esigenze impiantistiche. Altri modelli di valvole a saracinesca sono disponibili nel nostro catalogo.
Scegliere il tipo di valvola più adatto non significa solo gestire il flusso, ma anche ottimizzare efficienza, sicurezza dell’impianto e costi di manutenzione nel lungo periodo.
Hai bisogno di supporto nella scelta della valvola più adatta? Contatta Bonomi Industries per assistenza tecnica e consulenza sui prodotti.