Comprendere la differenza tra i design delle valvole a sfera e delle valvole a saracinesca

Quando si deve scegliere una valvola per il controllo dei fluidi, due delle tipologie più utilizzate sono la valvola a sfera e la valvola a saracinesca. A prima vista, possono sembrare destinate allo stesso scopo — aprire e chiudere il passaggio del fluido — ma in realtà funzionano in modo molto diverso. Dalla progettazione interna alle prestazioni e alla manutenzione a lungo termine, le differenze tra le due sono significative. Comprendere chiaramente queste differenze è fondamentale per ingegneri, installatori e progettisti di impianti che desiderano ottimizzare efficienza, durata e controllo operativo. Le considerazioni seguenti confrontano i due prodotti, assumendo che i materiali di costruzione siano equivalenti.

 

Come funzionano le valvole a sfera e le valvole a saracinesca

Una valvola a sfera utilizza un elemento di chiusura sferico con un foro centrale che ruota di 90 gradi all’interno del corpo della valvola. Quando il foro è allineato con la tubazione, il flusso passa liberamente; quando viene ruotato di novanta gradi, il flusso è bloccato. Questo struttura semplice consente un’apertura e una chiusura rapide e affidabili con un solo quarto di giro, garantendo una tenuta ottimale grazie alla pressione del fluido stesso che spinge la sfera verso la sede a valle.

Una valvola a saracinesca, al contrario, utilizza un otturatore a cuneo, mobile o fisso, che si muove verticalmente tra due sedi. Quando è completamente aperta, la saracinesca si solleva, offrendo un passaggio al fluido. Le valvole a saracinesca richiedono in genere più giri della manopola per aprirsi o chiudersi, il che le rende più adatte ad applicazioni in cui l’azionamento è poco frequente o dove è richiesta una certa regolazione del flusso.

 

Valvola a sfera vs valvola a saracinesca: principali differenze prestazionali

Per valutare quale tipologia di valvola sia più adatta a una specifica applicazione, è utile confrontare le differenze nei principali aspetti prestazionali:

 

  • Velocità di azionamento: le valvole a sfera permettono un’apertura e chiusura rapide con una maniglia a quarto di giro. Le valvole a saracinesca sono più lente, poiché richiedono più giri.
  • Tenuta: le valvole a sfera offrono un’eccellente tenuta anche dopo lunghi periodi di inattività. Le valvole a saracinesca possono invece perdere se si accumulano detriti sull’otturatore o sulle sedi.
  • Regolazione del flusso: le valvole a saracinesca possono essere usate per la regolazione (anche se non è l’uso ideale); le valvole a sfera sono progettate principalmente per un servizio on/off.
  • Durata e manutenzione: le valvole a sfera hanno meno componenti mobili, sono più facili da manutenere e più affidabili nelle applicazioni con cicli frequenti.
  • Spazio d’installazione: l’altezza delle valvole a sfera è inferiore, ma la lunghezza maggiore, poiché la sfera occupa più spazio rispetto all’otturatore della saracinesca.

 

Applicazioni e ambiti di utilizzo delle valvole a sfera e delle valvole a saracinesca

Le valvole a sfera sono ideali per impianti idraulici residenziali, sistemi HVAC, gas, aria compressa e automazione industriale — ovunque sia richiesto un arresto rapido e una tenuta affidabile. Le valvole a sfera in ottone RuB di Bonomi Industries sono particolarmente apprezzate per l’elevata precisione costruttiva, le tolleranze ristrette e la loro lunga durata anche nelle applicazioni più impegnative.

Le valvole a saracinesca, invece, sono comunemente utilizzate in reti idriche, impianti antincendio, sistemi di irrigazione e in altri contesti in cui piccole perdite non rappresentano un problema rilevante. Sono inoltre indicate per condotte di grande diametro, grazie al loro costo più contenuto.

 

Le soluzioni di valvole a saracinesca di Bonomi Industries

Bonomi Industries offre una gamma di valvole a saracinesca progettate per soddisfare le diverse esigenze di impianti residenziali, commerciali e di irrigazione, garantendo affidabilità, durata e prestazioni costanti.

  • S.110: una classica valvola a saracinesca con estremità filettate, progettata per funzioni generali di intercettazione.
Gate valves s110

 

  • S.111: adatta per installazioni in cui è necessario verificare visivamente lo stato operativo, questo modello è dotato di uno stelo ascendente che garantisce una maggiore visibilità durante le fasi di apertura e chiusura.
Gate valves s111

 

  • S.114: dotata di filettature NPT e caratterizzata da una struttura più robusta, questa versione è particolarmente adatta ai mercati del Nord America e del Medio Oriente.
Gate valves s114

 

Tutti i modelli sono progettati per garantire durata e tenuta affidabile, con diverse opzioni in grado di soddisfare un’ampia gamma di esigenze impiantistiche. Ulteriori modelli di valvole a saracinesca sono disponibili nel nostro catalogo.

Scegliere il tipo di valvola più adatto non riguarda solo il controllo del flusso, ma anche l’efficienza, la sicurezza del sistema e i costi di manutenzione nel tempo.

Hai bisogno di aiuto per scegliere la valvola giusta?
Contatta Bonomi Industries per ricevere assistenza tecnica e supporto nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze.

Share this page