
Le perdite nelle valvole a sfera rappresentano una delle sfide di manutenzione più comuni sia nei sistemi domestici che in quelli industriali. Che siano causate da usura, installazione non corretta o condizioni di esercizio estreme, le perdite possono ridurre l’efficienza e compromettere la sicurezza. Questo articolo spiega come riconoscere, prevenire e risolvere le perdite delle valvole a sfera, offrendo indicazioni pratiche basate sugli standard tecnici e sulle raccomandazioni di manutenzione fornite da Bonomi Industries. Comprendere queste procedure aiuterà a garantire affidabilità a lungo termine e prestazioni ottimali del sistema.
Comprendere le perdite delle valvole a sfera
Una valvola a sfera che perde può compromettere l’efficienza dell’intero impianto, causando sprechi di risorse, problemi di sicurezza e costosi tempi di fermo. Le perdite possono essere esterne o interne, e comprenderne la differenza è essenziale per determinare il tipo di intervento corretto.
La perdita esterna si manifesta di soli attorno al corpo valvola, allo stelo o alle connessioni filettate. Questo tipo di perdita è visibile ed è spesso il risultato di guarnizioni usurate, installazione errata o eccessivo stress meccanico sui raccordi.
Al contrario, la perdita interna avviene quando la sfera non sigilla più correttamente, consentendo al fluido di passare anche quando la valvola è completamente chiusa. Per verificarlo, si può chiudere la valvola a monte e controllare se il flusso a valle si interrompe completamente. Se continua, la valvola presenta probabilmente una perdita interna.
Cause comuni di perdite nelle valvole a sfera
Diversi fattori possono provocare perdite, la maggior parte dei quali è legata al degrado progressivo dei materiali, a stress meccanici o ad un uso scorretto della valvola durante l’installazione e il funzionamento. Le cause più frequenti includono il deterioramento delle guarnizioni elastomeriche e delle sedi in PTFE, la corrosione dovuta a fluidi aggressivi o all’esposizione ambientale e la fatica meccanica causata da pulsazioni di pressione o cicli termici. Fluttuazioni eccessive di pressione e temperatura possono compromettere sia il corpo valvola che i materiali di tenuta, mentre pratiche errate di installazione (come torsione, piegatura o avvitatura irregolare dei raccordi filettati) possono introdurre punti di stress che alla lunga portano a perdite.
Un altro fattore che contribuisce è la presenza di acqua dura, sedimenti o particelle solide, che possono erodere le superfici di tenuta e causare incrostazioni interne che compromettono la chiusura ermetica. Con il tempo, questi depositi riducono la facilità della rotazione della sfera e alterano la pressione uniforme sulle guarnizioni, provocando micro-perdite che peggiorano con l’uso. In alcuni casi, lubrificazione insufficiente o mancanza di manovre periodiche accelerano ulteriormente l’usura dei componenti interni.
La documentazione ufficiale RuB (IMO001.20) di Bonomi Industries raccomanda che le valvole utilizzate in ambienti gravosi — ad esempio, vicini ai limiti di temperatura o pressione, o soggetti a vibrazioni continue — vengano ispezionate almeno ogni tre mesi. Le ispezioni regolari consentono di individuare precocemente segni di usura, piccole perdite o irrigidimenti nel movimento, garantendo funzionalità costante e prolungando la vita utile della valvola.
Prevenire le perdite nelle valvole a sfera
La prevenzione delle perdite inizia nella fase di installazione e prosegue con una manutenzione regolare. Ecco alcune raccomandazioni pratiche per ridurre al minimo il rischio di perdite e prolungare la vita utile della valvola:
- Assicurarsi che l’installazione sia eseguita da personale qualificato e che la valvola sia allineata correttamente alla tubatura, evitando sforzi o torsioni.
- Evitare condizioni vicine ai limiti tecnici della valvola, come temperature o pressioni eccessive.
- Azionare regolarmente la valvola per prevenire depositi o irrigidimento delle guarnizioni. Per i sistemi con acqua dura, azionare la valvola una volta al mese; in caso di acqua molto dura, ogni due settimane.
- Ispezionare periodicamente la valvola, soprattutto in condizioni gravose o estreme, per verificare che, in posizione di chiusura, garantisca una tenuta totale senza perdite rilevabili.
Queste procedure, descritte nel manuale d’uso RuB, assicurano prestazioni affidabili anche nelle applicazioni industriali più impegnative. Bonomi Industries supporta queste raccomandazioni con rigorosi test di tenuta di 24-72 ore su tutta la gamma di prodotti, anche su modelli non specificatamente destinati all’uso con gas, garantendo i più elevati livelli di sicurezza e prestazione.
Come riparare una valvola a sfera che perde?
Il metodo per riparare una perdita dipende dall’origine del problema e dal tipo di connessione o sistema di tenuta coinvolto. Se la perdita proviene dallo stelo, e la valvola dispone di premistoppa regolabile, è spesso possibile ripristinare le prestazioni tramite un serraggio controllato. Questa regolazione aiuta a ripristinare la corretta compressione sul premistoppa, compensando la leggera usura che si verifica naturalmente nel tempo.
- Svita il dado della leva e rimuovi con cautela la leva per accedere al dado del premistoppa
- Stringi il dado del premistoppa a mano, quindi utilizza una chiave adeguata per effettuare un ulteriore giro di 1/6 di rotazione. Questo garantisce una compressione uniforme senza sovraccaricare la guarnizione.
- Assembla la leva e serra saldamente il dado superiore, verificando che la leva ruoti agevolmente lungo tutto il suo arco di movimento.
- Non operare la valvola senza la leva installata poiché ciò può compromettere l’allineamento e danneggiare l’assieme dello stelo.
Questo processo, descritta nel manuale di manutenzione RuB, è particolarmente efficace per risolvere perdite minori dallo stelo senza dover sostituire la valvola. Tuttavia, se la perdita persiste dopo la regolazione, o se si rileva una perdita interna — ossia quando la sfera non garantisce la tenuta anche in posizione completamente chiusa — è necessario sostituire la valvola. L’usura interna o strutturale spesso indica che le sedi di tenuta o la superficie della sfera sono state danneggiate in modo irreparabile. In questi casi, la sostituzione rappresenta la soluzione per garantire sicurezza, prestazioni e integrità del sistema.
Perché scegliere le valvole RuB di Bonomi Industries
La prevenzione e la risoluzione efficace delle perdite iniziano dalla scelta di componenti di alta qualità. Le valvole RuB, prodotte da Bonomi Industries, sono progettate con precisione e testate per superare gli standard di settore. Ogni valvola è sottoposta a diversi livelli di ispezione, inclusi testi di tenuta prolungati della durata compresa da 24 a 72 ore, per garantire prestazioni impeccabili e massima sicurezza.
Applicando a tutta la gamma gli stessi rigorosi standard di tenuta impiegati per le valvole uso gas, Bonomi Industries assicura un’eccellente resistenza alle perdite e una lunga durata nel tempo. Questo impegno per la qualità rende le valvole RuB una scelta affidabile per i professionisti che danno priorità all’integrità del sistema, alle prestazioni durature e alla manutenzione ridotta.
Vuoi prevenire o risolvere problemi di perdite nelle valvole a sfera? Contatta Bonomi Industries per trovare la valvola RuB più adatta al tuo impianto.